Descrizione
LA MUSICA DEL CUORE
di
Cinzia Mascelli

Austria, 1895.
Su un treno che procede verso Vienna, viaggia una giovane ragazza di ventitré anni che sta per iniziare la sua nuova vita: diventare una pianista affermata.
La strada si presenta faticosa e irta di pericoli, ma Etrin la percorrerà a ogni costo e con qualunque sacrificio. Supportata dalla cara marchesa Lustran, che la accoglie con affetto nel suo palazzo, Etrin affronterà con l’amica Lise un nuovo mondo fatto di invidie, gelosie e differenze sociali. Intorno a lei, in un crescendo di colpi di scena e ambigui comportamenti, ruotano Themor, tenebroso maestro di pianoforte; il bel Revith, erede del conte Sanforg e la perfida Minar.
Tra sogni, inganni e delusioni, Etrin imparerà che la vita è imprevedibile e quanto facile può essere giudicare gli altri e cedere all’orgoglio, che spesso ci porta a prendere decisioni sbagliate che fanno soffrire noi stessi e chi amiamo.






Catalani Marco –
Sono rimasto felicemente sorpreso dalla trama di questo libro. Una storia di fine 800 narrata in maniera bellissima che ti tiene incollato al libro.
Michela –
Siamo a Vienna alla fine del ‘800
Etrin è una giovane ragazza, rimasta orfana. Ha un meraviglioso dono quello di sapere suonare il pianoforte, e per di più “a orecchio” purtroppo la sua situazione non le ha dato la possibilità di studiare.
Ma la sua bravura le aprirà le porte, una marchesa la inviterà nel suo palazzo dove le darà la possibilità di impartire lezioni ai bambini.
Questa casa non è abitata solo dalla marchesa ma lì vi abita anche Themor un ragazzo molto chiuso e tenebroso, anche lui con un indiscusso talento nel suonare il pianoforte.
Cinzia mi ha trasportato con la sua scrittura in quel periodo storico, descrivendo alla perfezione paesaggi, personaggi e situazioni, queste ultime non sempre piacevoli.
Etrin però non si dà per vinta, non si è mai fatta abbattere e non lo farà anche ora, la scrittrice qui decanta la forza della donna e la sua volontà a ribellarsi a determinate situazioni.
La scrittura è fluida, e attrattiva.
I disegni che troviamo all’interno del libro sono meravigliosi, fatti dalle mani fatate della scrittrice.
Insomma tra colpi di scena, amore, intrighi e passioni arriveremo con facilità alla conclusione di questa bella, romantica ed elegante storia, proprio come la protagonista.
Libro che consiglio assolutamente a chi ama quel periodo storico, chi crede ancora al romanticismo, ma anche a chi ama la musica che fa da contorno a tutto il romanzo.