Descrizione
Le cronache di Nectunia: il risveglio – Vol 1
di
Daniela Ruggero

In un futuro non molto lontano, il mondo così come lo conosciamo non esiste più. Le malattie sono debellate, la morte, il dolore e la sofferenza non fanno più parte della vita. Non c’è spazio per l’inquinamento che soffoca i mari, l’aria e la terra. Tutto è pace, fratellanza e unione. Nessun crimine violento, nessuna disputa. Nella perfezione di questo mondo, tuttavia, un gruppo di ribelli combatte la sua guerra silenziosa, consapevole che tanta eccellenza cela un’amara verità: la schiavitù del popolo che vive nelle terre emerse.
In questa perfezione, l’amore, quello vero, sgretolerà le trame del potere e ridarà speranza all’umanità intera.
Un grido si alza dai fondali del mar Mediterraneo, un inno alla libertà: Siamo nati liberi e moriremo liberi.






Silvia –
Torna Amber il generale dell’esercito del popolo libero di Nectunia . Torna la voce che si alza dai fondali marini. Un grido di battaglia contagioso, che ci è mancato. Nuova grafica accattivante trasforma in immagini la descrizione del mondo creato dall’autrice. Il testo scorre bene anche grazie al nuovo editing. Restiamo affianco al generale Amber
Siamo nati liberi e moriremo liberi.
Maurizio –
Buon distopico che parte da una premessa non così distante dalla realtà. Il romanzo è narrato dal punto di vista delle due protagoniste, Amber, generale del popolo ribelle di Nectunia che vive sott’acqua, ed Elena, ragazza delle terre emerse unite di Arca, che sotto una patina di perfezione celano verità sconvolgenti. Attendiamo il seguito!
Silla_review –
Con Le cronache di Nectunia: Il risveglio, Daniela Ruggero ci porta in un futuro apparentemente perfetto, dove la sofferenza e la morte sono state eliminate. Ma dietro la pace e la prosperità si nasconde un sistema di controllo che soffoca ogni libertà.
La storia, tra distopia e fantasy, si sviluppa con ritmo incalzante e atmosfere suggestive. I personaggi sono intensi, mossi da ideali e sentimenti autentici e il confitto tra libertà e ossessione diventa il cuore pulsante del romanzo. L’autrice scrive con uno stile fluido e visivo, capace di tenere il lettore incollato alle pagine fino all’ultima rivelazione.
Un romanzo che parla di coraggio, amore e risveglio interiore, perfetto per chi ama le storie ambientate in mondi futuristici ma ricchi di umanità. Il risveglio è l’inizio di una saga che promette emozioni, riflessioni e avventura.
Silvia Ferrari –
Con Le cronache di Nectunia: Il risveglio, Daniela Ruggero ci porta in un futuro apparentemente perfetto, dove la sofferenza e la morte sono state eliminate. Ma dietro la pace e la prosperità si nasconde un sistema di controllo che soffoca ogni libertà.
La storia, tra distopia e fantasy, si sviluppa con ritmo incalzante e atmosfere suggestive. I personaggi sono intensi, mossi da ideali e sentimenti autentici e il confitto tra libertà e ossessione diventa il cuore pulsante del romanzo. L’autrice scrive con uno stile fluido e visivo, capace di tenere il lettore incollato alle pagine fino all’ultima rivelazione.
Un romanzo che parla di coraggio, amore e risveglio interiore, perfetto per chi ama le storie ambientate in mondi futuristici ma ricchi di umanità. Il risveglio è l’inizio di una saga che promette emozioni, riflessioni e avventura.
Valentina –
⭐️ Se siete amanti dei romanzi distopici, non potete non leggere questo libro. Ambientato in un futuro post-apocalittico, dove la nuova società controlla ogni singola azione dei suoi abitanti (persino il futuro), la scintilla della ribellione é pronta a divampare per donare nuovamente all’essere umano il libero arbitrio.
⭐️ La narrazione si divide in due punti di vista: quello di Eléna e quello di Amber. Eléna, diciottenne, é pronta ad entrare a far parte della società: abbandonando la famiglia, si trasferisce nella capitale dove deve attendere il futuro che le spetta. Amber, dal canto suo, é a capo della ribellione: vive nell’ombra e come un’ombra. Due donne che non hanno nulla in comune, il quale destino tuttavia finisce sorprendentemente per intrecciarsi.
⭐️ Ho trovato il volume molto introduttivo: viene spiegata la storia dell’umanità, cos’è successo e come la nuova società é stata creata. Una società all’apparenza perfetta, armoniosa… Ma non può esserci nulla di buono in un mondo dove la cioccolata é vietata, capitemi! Battute a parte, verso la fine la narrazione si anima in un finale sorprendente, che fa venire voglia di continuare la lettura, di saperne di più.
⭐️ In un mix tra Divergent e Il Racconto dell’Ancella, é un racconto che vuole rompere gli schemi dell’apparente perfezione costruita, delle intelligenze artificiali in contrasto con il vero amore, le emozioni ed i sentimenti che non possono e non vogliono essere assopiti. Francamente, non vedo l’ora di leggere il prossimo volume.
⭐️ Se vi piacciono i fantasy post-apocalittici con temi sci-fi, questa lettura fa al caso vostro.
Francesca –
Questo primo volume delle cronache di Nectunia è fluido e coinvolgente.
I lettori incontreranno personaggi forti nelle proprie debolezze, e molteplici insegnamenti.
La storia ha dual POV, quello di Eléna e quello di Amber.
La prima vive in un mondo che sembra perfetto, ma cela crudeltà inenarrabili.
Amber, invece, incarna il popolo di Nectunia, è un generale di ghiaccio a cui risulta impossibile domare le proprie emozioni. Per il suo popolo farebbe di tutto.
Siamo nati liberi e moriremo liberi.
Questo è il motto dei “ribelli” che vivono nei fondali del mar Mediterraneo.
C’è un po’ di spazio anche per la parte “romance”. Ma non vi spoilerero nulla. Vi dico solo che personalmente ho amato più di tutti i personaggi di Nicolas e Marco.
Molto interessante il personaggio di Nime. Non vedo l’ora di leggere il prossimo volume.
In sintesi: questa è una storia distopica che vi terrà col fiato sospeso, piena di plot twist ed emozionante. Ve la consiglio, soprattutto se avete apprezzato serie TV come “The 100” o le saghe di Hunger Games e Divergent.