Descrizione
Gente comune, ma non troppo
di
Manuela Borselleca
Gente comune, ma non troppo: una serie di racconti esilaranti,
talvolta assurdi e grotteschi, nati per donare leggerezza ma
anche per far emergere i nostri pensieri e desideri più nascosti,
allontanandoci dai pregiudizi. Tante volte ci sentiamo
stereotipati in una mentalità imposta dai media e social,
annulliamo il nostro essere per apparire e conformarci ai modelli
imposti dalla società, in passato come oggi. Le storie, in
prima persona, danno voce a ragazzi che dagli anni Ottanta
desiderano esplorare il futuro e costruire relazioni d’amicizia,
a padri di famiglia confusi sul concetto di amore per i figli,
inghippi a fin di bene e vita quotidiana sono alcuni temi trattati.
Le vicende passano da situazioni al limite dell’assurdo
fino a portare a riflettere sul confine tra bene e male, su come
trasformare episodi negativi in “possibilità”. Il libro è rivolto
ai giovani, ai meno giovani, a chi non sa cosa leggere mentre
aspetta quell’autobus che non arriva, mentre si riposa su sentieri
di montagna o sotto l’ombrellone.
Claudia –
“ANCORA UNA PAGINA!”
Della quantità spropositata di libri riportati dal Salone del libro di Torino ne ho iniziati subito tre; stili diversi, autori diversi, generi diversi.
E, chissà, forse perché il nostro stato d’animo dà priorità a ciò che necessitiamo di più in un certo momento, questo libro l’ho finito subito.
Forse perché la distribuzione delle sue parti porta a pensare “ancora uno”, come si fa con le patatine fritte, forse perché lo stile è così snello che invita ad andare avanti ancora e ancora, o, probabilmente, perché bisogna leggerlo per sperimentare la sensazione che dà!
Indubbiamente conoscere l’Autore è un valore aggiunto, soprattutto perché – un po’ come tutti – si ritrova tra le pagine la sua bravura, la sua umiltà, la sua straordinaria semplicità.
Il corpo dell’opera è costituito da frammenti che, si scopre, essere interconnessi e legati da un unico filo, oltre che, ovviamente, dall’eccellente penna che li ha creati.
Bello!❤️
Massimo T. –
Un romanzo sorprendente. All’inizio sembra di leggere una serie di racconti, ma poi le trame iniziano a confluire rendendo tutto logico e collegato. Bellissimo.
Laura (proprietario verificato) –
Letto sotto l’ombrellone, racconti veloci, proprio per questo arrivano dritti al lettore. Hai proprio toccato tutti gli argomenti raccontando senza mai giudicare,guardando la cosa da più punti di vista,anzi sentendo il parere dei personaggi coinvolti che ruotano intorno ai protagonisti del racconto. Amore, ma quello con la A maiuscola a volte è il filo conduttore e per quanto i difetti e le debolezze umane siano messe a nudo in modo semplice e vivace, uno spiraglio di luce si intravede in ogni racconto.
gianluca –
Molto bello, personaggi che sembrano prendere vita, scorrevole, ironico, mai scontato.
Pensieri elevati ad arte.
Brava!!