Descrizione
Come Il Vento Sull’oceano
di
Davide Liberatore
Rodrigo Salazar, famosissimo campione di baseball degli anni quaranta, ci racconta, in questo libro, la storia vera della sua amicizia con Pablo Medina, meglio noto come Tiburon, lo squalo, il più grande nuotatore che si fosse mai visto fin’allora.
Ci fa un ritratto spietatamente sincero del Sud America di quegli anni, dove vita e morte, odio e amore, vendetta e perdono si inseguono e si intrecciano in una sorta di girotondo senza tempo, segnando inesorabilmente la loro esistenza e il loro destino.
Sarà solo alla fine però che Rodrigo, ormai vecchio e stanco, si deciderà ad aprire la sua scatola del tempo e liberare i ricordi, prima che la memoria glielo potesse impedire, evitando che questa storia, la loro storia, diventasse leggenda.
Antonella –
Una storia che nasce semplice ma che rivela alla fine una forza e una personalità degna dei protagonisti. Già altre volte l’autore ci ha mostrato di saper cogliere le mille facce dell’animo umano e ce le mostra tutte nei personaggi di cui racconta. Una storia bella, pulita, che lascia il segno e la speranza. Scrittura scorrevole. Viene voglia di divorarlo.
Claudio Balzamonti –
Ho letto il libro tutto d’un fiato, tanto mi ha appassionato. Scritto con cura, ti prende perchè a tratti ti identifichi nel personaggio, tanto i ricordi sono veri e possono aver fatto parte, in taluni casi, del tuo passato. Ne comprerò alcune copie per fare regali di Natale
Roberta Chialastri –
Come il vento sull’oceano è un racconto che fa vibrare le corde dell’emozione. Attraverso una scrittura semplice ma efficace appassiona e coinvolge il lettore dall’inizio alla fine. Un bellissimo libro.