PIUMA BIANCA

(7 recensioni dei clienti)

14,00

Titolo: PIUMA BIANCA
Autore: Giosuè Forleo

Formato: 15×21

Pagine: 170

Collana: Aonia

Cover Graphics: Claus Tamburini

Impaginazione: Vincenzo Mazza

Direttore scientifico: Vinicio Salvatore Di Crescenzo e Clelia Moscariello

Disegno in copertina: Waeena Rizwan

1^ Edizione agosto 2025

ISBN: 979-12-82307-14-7

Descrizione

PIUMA BIANCA
di
Giosuè Forleo

L’autore si dimostra, con queste opere, un poeta capace di spaziare tra temi universali come la guerra, l’amore, la sofferenza e la natura, senza mai perdere la sua coinvolgente autenticità. Versi semplici, ma capaci di suscitare profonde emozioni nella ricerca di sé stessi. Le sue parole dipingono un quadro buio, ma non mancano di lasciare spazio alla speranza, proponendo che, solo unendo le forze e abbandonando le divisioni, si possa ricostruire un futuro migliore. L’autore esplora l’equilibrio tra la natura e ciò che circonda l’essere umano, indicando che la pace interiore possa essere trovata nella maturità culturale e nel tempo attraverso il mondo naturale. Opere ricche di simbolismo e di contrasti, attraverso immagini suggestive che mescolano la crudezza della realtà con la delicatezza e con la capacità di evocare forti emozioni e di mettere in discussione le convenzioni sociali, rendendo la sua scrittura un importante strumento di riflessione.

All’interno troverete alcune menzioni speciali e recensioni scritte da: scrittori, insegnanti, poeti, artisti, giornalisti e appassionati di poesia che hanno contribuito gratuitamente alla realizzazione di questo progetto di confronto.
Recensioni di: Pier Carlo Lava di Alessandria Today, Maria Vittoria Dotti, Adelaide Camillo, Luigi Baldini, Marco Alfredo Arcidiacono, Gregorio Talò, Germana De Padova, Enza Mineo, Pasquale La Torre, Monica Pasero, Elisa Giusto, Caterina Alagna, Veronica Raviotta, Lucia Carluccio, Laura Vitulli, Serpil Erdoğan e Antonio Evaristo

7 recensioni per PIUMA BIANCA

  1. Elisa

    La silloge “Piuma bianca” dell’autore Giosuè Forleo è una splendida raccolta di poesie emozionanti e impegnate.

    L’autore ha scelto di unire ai suoi componimenti recensioni scritte gratuitamente da scrittori, insegnanti, poeti, artisti, giornalisti e appassionati di poesia, creando così un ulteriore punto di contatto con il lettore e regalando emozioni e sfumature interpretative importanti.

    Nel libro sono presenti numerose poesie che hanno partecipato a prestigiosi concorsi letterari ottenendo menzioni di merito, attestati e pubblicazioni in antologie.

    La raccolta inizia con poesie dedicate alla Sicilia, alla Puglia e alla Liguria, terre di mare e di marinai dove il profumo delle cose semplici e genuine accarezza il cuore.

    “A sembrar colonne e a vibrar le vele
    tra l’isola Palmaria e Portovenere.
    Vento di fiordaliso e onde di narciso,
    intenso il profumo del piacere,
    lontano dal male e dal cadere.”

    L’autore parla della sua infanzia e dei luoghi a lui cari tra botteghe, chiese e campi, e dei momenti di spensieratezza e di corse in mezzo alla natura.

    “Correvo per le vie dei profumi,
    tra i gerani e lenzuola al vento”

    Dedica poi un’importante poesia ai bambini ricoverati in ospedale e dona loro il “vasetto dei sogni” un contenitore simbolico da cui liberare i sogni, i desideri e le speranze con un pizzico di magia.

    Nelle poesie d’amore l’autore parla di un sentimento colmo di passione, intesa complicità e armonia create giorno per giorno. Per Forleo l’amore è un fiore di cui si deve aver cura.

    Il titolo della raccolta ritorna in due poesie (al singolare e al plurale) ed esprime speranza e libertà. È un volo di rinascita quello del poeta che sprona a vivere, nonostante il male, nonostante il dolore e a provare a costruire un mondo migliore in cui tutte le guerre siano cessate e i bambini possano giocare sereni.

    Le poesie civili contro la guerra sono le più numerose e condannano ogni forma di violenza, discriminazione e sopraffazione. Nella lirica “Auschwitz per non dimenticare”, l’autore con versi che richiamano “Se questo è un uomo” di Primo Levi e “La canzone del bambino nel vento” di Francesco Guccini invita a una giornata della Memoria che si rinnovi ogni giorno affinché non si ripetano le atrocità commesse dall’uomo e si garantisca un futuro di pace.

    Nella poesia “Sotto la neve di Kiev” l’autore contrappone la purezza e il candore del manto nevoso allo strazio e alla desolazione portate dalla guerra, auspicandone la fine immediata.

    “Fiocchi su bocche di cannoni
    a fermar l’orrore d’innocenti,
    e di giovani soldati figli d’impotenti.”

    I componimenti poetici di Forleo sono caratterizzati da una musicalità raffinata e da un sapiente utilizzo dell’allitterazione e di figure retoriche come la sineddoche e la sinestesia.

    Consiglio a tutti questa meravigliosa e ispirata silloge che invita alla riflessione, al cambiamento della società e alla rinascita.

  2. Anna

    Emozionante raccolta che tocca svariati argomenti dei giorni nostri. Attraverso la scrittura si creano immagini fotografiche che colpiscono il lettore fin dentro l’anima. Lo consiglio a chi non ha paura di vivere le emozioni belle e meno ,fuori dagli schemi della poesia.

  3. Silvia

    Ho ricevuto questo libro da una mia amica che mi ha chiesto di scrivere una recensione. Ebbene, ero scettica, ma dopo alcuni versi non ho più smesso di leggerlo. Le poesie di Giosuè Forleo in Piuma bianca si presentano come una raccolta di versi che, pur vivendo nella semplicità di una lingua accessibile, sa scavare profondamente nell’animo umano. L’autore si muove su temi universali senza mai abbandonare la spontaneità delle immagini, la speranza e la spinta emotiva che caratterizzano una poesia capace di comunicare. La voce di Forleo è delicata e diretta, un equilibrio tra l’uomo e la natura; versi che sanno suscitare emozioni autentiche nella ricerca di sé. In Piuma bianca la pagina diventa un luogo dove l’oscurità esistenziale può convivere con una luce di speranza. L’autore non evita la crudezza della realtà, ma la ricuce con una lirica che invita all’unità e alla riflessione: solo unendo le forze e abbandonando le divisioni si potrebbe immaginare un futuro migliore. Consigliatissimo, bello.

  4. Lucie Lareen

    La bella raccolta di poesie “Piuma bianca” di Giosuè Forleo colpisce subito per la forte sensibilità con cui l’autore affronta molteplici temi: l’amore, la sofferenza, la guerra, la pace.
    La dimensione personale emerge nei ricordi affettuosi di persone del passato, nelle struggenti memorie di luoghi di mare e altri legati all’ infanzia, nel dolore per la natura violata, nell’attenzione ai bambini ricoverati in ospedale bisognosi di speranza e nella tenerezza della passione amorosa che va coltivata come un fiore.
    Alla dimensione sociale appartengono le poesie contro l’orrore della guerra e della devastazione che questa lascia dietro di sé: sono poesie nelle quali Giosuè Forleo condanna con forza ogni sopruso dell’uomo sull’uomo.
    Consiglio vivamente la lettura di questa raccolta di poesie così ricca di umanità e di spunti di riflessione sull’importanza di non perdere la fiducia in un futuro migliore: un invito a resistere e a non rinunciare ai valori universali di cui l’essere umano di oggi sembra aver smarrito il senso.

  5. Caterina Alagna

    Questa raccolta è un incanto. I versi sono leggiadri, eleganti, sublimi. Il poeta ci regala poesie di intenso spessore avvalorate da un uso magistrale della penna: non mancano rime, allitterazioni che donano una musicalità genuina che rendono davvero piacevole la lettura. Diverse le tematiche affrontate, in particolare quella della guerra che affonda nell’orrore e nella follia, ma allo stesso tempo respira forte tra i versi il vento della speranza. Molte le poesie che invitano ad abbandonare l’odio e la guerra. Davvero notevole la poesia “Auschwitz per non dimenticare”: coltivare la memoria, ricordare gli orrori e gli errori del passato, trasmettere la verità ai giovani può farci sperare nel futuro. Altri temi importanti riguardano l’anoressia, la condizione dei migranti, la rinascita, l’amore. Ho apprezzato davvero tanto questa raccolta e ne consiglio vivamente la lettura. Si respira la poesia!

  6. Asy

    “Piuma Bianca” di Giosuè Forleo mi ha colpito per la sua profondità e sensibilità. Le sue poesie sono come un pugno allo stomaco, ti lasciano senza fiato. L’autore sa catturare l’essenza dell’umano, con tutte le sue fragilità e speranze. Una lettura che ti resta dentro, che ti fa riflettere e ti fa sentire la sua presenza.

  7. Agnese

    Bellissimo libro di poesie.
    Questa raccolta rappresenta tutto ciò che un lettore cerca: essenza,umanità,meraviglia e realtà. L’autore con uno stile limpido e elegante riesce a toccare le corde dell’anima di chi legge, portandolo per mano a riflettere su temi universali e quotidiani: guerra,amore,sofferenza, amicizia,natura e tanto altro.
    Giosuè riesce a creare ritratti precisi di immagini sensazionali dando vita ad un’atmosfera avvolgente e rigenerante.
    Lo consiglio a tutti.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.