Descrizione
LA STRADA DI CASA
di
Annalisa Baeli
Tess Stevens ha tutto dalla vita: figlia di miliardari repubblicani, prossima al matrimonio con il suo fidanzato storico Josh, ricopre una posizione di prestigio nella fiorente azienda di famiglia. Eppure, una vecchia ferita del suo cuore, le impedisce di essere felice in questa gabbia dorata, e il suo mondo si sgretola in una sola notte.
Il suo nuovo cammino incrocia quello di Connor Lynch, “bifolco” campagnolo tuttofare della piccola cittadina di Forks. I battibecchi tra i due sono inevitabili, così come lo è la loro attrazione nonostante anche Connor sia prossimo alle nozze con Beth.
Il loro incontro segna un punto di svolta, nelle loro vite e nel loro modo di guardare il mondo. Una storia di riscatto verso i più semplici desideri, la voglia di essere se stessi senza alcuna sovrastruttura, l’accettazione dell’altro in nome della fiducia, il riconoscere gli sbagli umani dai veri tradimenti, questi sono gli elementi che segnano la strada di Tess; un mix di gusti e sapori, che seppur così diversi, come fragola e menta, il rosa e il verde, la dolcezza e la freschezza, fanno riscoprire qualcosa che in realtà, è sempre stato in loro, sul loro percorso, la differenza tra ciò che ha un costo e ciò che ha valore.
Strade che si incrociano, si sovrappongono e si separano, ma solo una è quella che ci riporta sempre a casa: quella del cuore.
Michela –
Tess ha tutto dalla vita, è figlia di miliardari ed è prossima al matrimonio con Josh.
Eppure un evento sgretola tutto. Decisa a cambiare vita, intraprendo un nuovo cammino che incrocerà quello di Connor un ragazzo di campagna, tuttofare della cittadina di Forks.
Annalisa mi ha lasciato veramente a bocca aperta. Dopo aver letto “NAP”e “Ancora un giorno”ero ammaliata dalla scrittura di Annalisa, ma questo romanzo ha qualcosa di magico per me è meraviglioso. I personaggi sono strepitosi le descrizioni fantastiche e la storia è bellissima. Una storia di riscatto la voglia di essere ciò che vorremmo, l’accettazione, l’amicizia, la fiducia e l’amore. Insomma un romanzo che al suo interno racchiude un mondo. 590 pagine divorate in due giorni, non riuscivo a staccare gli occhi dal libro. Non mancano di certi i colpi di scena, le risate, i momenti di tristezza; non manca nemmeno un pizzico di Spicy e soprattutto non manca il cuore. Davvero non saprei cos’altro aggiungere, spero solo che Annalisa scriva presto un altro romanzo.
Consigliato a tutti con il massimo dei voti.
Anna –
Il bello di leggere un libro sta anche nella capacità di perderti dalla prima riga, di catturare il tuo interesse.. Mai come in questo caso, questa massima racchiude la mia esperienza di lettura! Leggere La strada di casa è stato innamorarmi della scrittura e della tecnica di narrazione dell’autrice, emozionarmi nel ritrovarmi e nel perdermi nella testa di Tess. Una protagonista davvero sui generis che dalle prime battute sembra Miranda Priestley in versione rossa. Una donna ai vertici dell’azienda di famiglia, ironica ed autoritaria. Ha all’apparenza una vita perfetta, un fidanzato che la ama alla follia, un matrimonio da preparare. Il lusso a cui è abituata comporta il suo esser freddi e distaccati. Ma è in realtà così? Inoltre i suoi genitori sono così attaccati all’etichetta e al decoro. Lei è cresciuta col motto “Compostezza e nonchalance!”. Quindi quando la sua straordinaria “vita da vetrina” va in frantumi tanto da dover prendere quella decisione: sparire senza lasciar traccia, come ha già fatto sua sorella maggiore, inizierà a capire meglio come è fatta!
Quel trovare La strada di casa, capire cosa è veramente casa non è semplice e scontato. In questa ricerca incontrerà e si scontrerà con un bifolco tutto pepe e la sua famiglia svitata. Connor e gli abitanti di Forks tireranno il meglio ed il peggio di Tess!
Amore, passione e sentimenti descritti con semplicità ma in modo sentito grazie all’uso della seconda persona nella narrazione; una tecnica che mi ha fatto avvicinare tantissimo alle sfaccettature di Tess!
Infine sento di essermi affezionata a tutti i personaggi della storia, l’autrice è riuscita a catturarne l’essenza, dai personaggi più complessi, come Connor e la sorella maggiore di Tess, MaryClaire e ancora la fantastica e svampita nonna Trix, a quelli divertenti come Martin e la sua fidanzata Hanna.