CASCINA NETZANET

(5 recensioni dei clienti)

16,00

Titolo: CASCINA NETZANET
Autore: Maurizio Forte

Formato: 15X21

Pagine: 276

Collana: Romanzo

Cover Graphics: Marco De Rosa

Impaginazione: Vincenzo Mazza

Editor: Michela Ippolito

Immagine cover: Romano Romagnuolo

1^ Edizione gennaio 2025

Età di lettura consigliata 14+

Descrizione

CASCINA NETZANET
di
Maurizio Forte

Cascina Netzanet racconta una storia di solidarietà e amicizia.

La storia si svolge nelle campagne della periferia nord-est di Milano, in una vecchia cascina che Luca, insegnante di lettere in un istituto milanese, lì nato e cresciuto dopo la metà degli anni Cinquanta del secolo scorso, decide di destinare a un centro di accoglienza per giovani migranti.

La prima ospite significativa a giungere a Netzanet, è Aisha, diciottenne eritrea che solca deserti e mari in uno di quegli assurdi viaggi della speranza che dovrebbero esistere forse solo in qualche romanzo di pura fantasia e che invece sono una delle realtà più aberranti di questo inizio di millennio.

Dalla violenza subita da Aisha nasce, nelle stanze della cascina, Gual Nehuì Chidè che diventerà la protagonista della storia, durante la quale si intrecciano le vicende di vita di Luca, per lunghi anni senza pace, alle prese con innumerevoli rimpianti e rimorsi, e di tutti i ragazzi che in cascina trovano, il luogo dove poter sviluppare le proprie potenzialità umane.

5 recensioni per CASCINA NETZANET

  1. Rosa (proprietario verificato)

    La Cascina Netzanet è un libro che esplora il tema della solidarietà attraverso storie toccanti di persone che si sono unite per aiutare coloro che hanno vissuto difficoltà. Con uno stile semplice e diretto, Maurizio Forte racconta di iniziative comunitarie, volontariato e gesti quotidiani che fanno la differenza.
    Ogni capitolo presenta una nuova esperienza, mettendo in luce la forza del legame umano. Le storie ispiratrice mostrano come anche i piccoli atti di gentilezza possono trasformare vite. L’autore invita il lettore a riflettere sull importanza dell ‘empatia e dell’ azione collettiva.
    In sintesi, questo libro è una lettura consigliata per chi desidera comprendere meglio il potere della solidarietà e trovare motivazioni per contribuire attivamente al benessere degli altri. Una vera ode alla generosità del cuore.

  2. Miani Giuseppe

    Ho la fortuna di essere amico di Maurizio, ma non lo conoscevo come scrittore. Dopo la presentazione del libro presso la UTE , lui mi ha regalato una copia con dedica. Ho letto il libro tutto d’un fiato. Devo dire che mi sono immerso completamente nei personaggi. Poi quando ho chiesto a Maurizio di raccontarmi meglio quella sua esperienza e lui mi ha risposto che non è un’esperienza ma frutto della sua fantastica fantasia , ho apprezzato ancora di più il suo racconto. Grazie Maurizio ora aspetto il secondo libro.

  3. Anna Battistella

    Cascina Netzanet di Maurizio Forte. Un racconto che affronta temi importanti sociali e personali. Intrecci di vite che arrivano da realtà diverse, che si scontrano con difficoltà diverse e che desiderano realizzare la possibilità di vita ugualitaria sulla terra.

  4. anna maria battistella

    Cascina Netzanet di Maurizio Forte. Un racconto che affronta temi importanti sociali e personali. Intrecci di vite che arrivano da realtà diverse, che si scontrano con difficoltà diverse e che desiderano realizzare la possibilità di vita ugualitaria sulla terra.

  5. Maurizio Corrarati

    Una storia di tante storie, tutte da leggere emozionandomi. Spesso l’utopia diventa realtà.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.