Descrizione
SANGUE FORTUNATO
DI
Alessandro La Fauci
Una città-stato segreta governata da una famiglia di vampiri.
Un disastro che ne sconvolge l’esistenza.
Un gruppo di diciassettenni che lotta per sopravvivere e restare unito.
Un viaggio tra streghe e cacciatori che stravolge le loro vite per sempre.
Una storia d’amore destinata a diventare impossibile.
Sangue Fortunato è la storia potente di un amore impossibile, di una famiglia dannata, di un’amicizia che va oltre il sangue. Un romanzo sincero, rock fino al midollo, nel quale i vampiri non brillano al sole.
Francesco Codenotti (proprietario verificato) –
“E tu dove sei? Ah, boh.”
Ci sono libri che ti chiamano e ti impongono di leggerli. Libri tanto sinceri che, mentre li stai scorrendo, sai che stai leggendo l’anima di chi li ha scritti. Libri che sono fatti per te e per chi, come te, ama un bel po’ di sana adrenalina, di musica che spacca, di folklore quello bello.
“Sangue Fortunato”, con una scrittura diretta e incisiva, fatta di periodi brevi a 180 BPM, è tutto questo.
Sangue fortunato è avventura, è vampiri, è cultura pop rock, è citazionismo quello bello. È destino, è speranza.
“Il cielo è pieno di stelle. Se è vero come dicono che basta guardarle per trovare conforto, è vero che possono liberare i pensieri e mostrare le risposte. E allora mostrarmele, spiegatemi che senso ha tutto questo, tutta questa sofferenza. Ditemi che nulla dipende da noi, che siamo solo marionette mosse dalla penna sadica di uno scrittore perverso o che sono io la marionetta, e che il mondo sta recitando una parte. Ditemi che è solo una messinscena e che io sono la vittima designata, che gli altri conoscono già la trama e muovono i fili e io sono l’unico a non sapere.
Ditemi qualcosa che dia un senso a tutta questa sofferenza.”
Ilario Giannini –
Finalmente una storia di vampiri davvero originale! Se amate le storie di vampiri, ma siete stufi di dei soliti cliché sui mostri tenebrosi che dormono nelle bare o di creature meravigliose e onnipotenti che brillano alla luce del sole, questo libro fa per voi. Siamo nel ventunesimo secolo e i vampiri vivono in città-stato segrete, governate ciascuna da una famiglia di vampiri e in cui ci sono anche i “viventi”. Certo ci sono famiglie e famiglie… E la famiglia dei Fortunato, quella cui appartengono i protagonisti principali della storia, è diversa dalle altre. Poi ci sono i Cacciatori e ci sono le Streghe. Insomma la storia è ricca e bella movimentata.
Ma al di là di tutto ciò, in questo libro c’è una bellissima storia di amicizia tra un gruppo di ragazzi diciassettenni (quell’amicizia meravigliosa e assoluta che si vive solo a quell’età, prima che tutto si relativizzi o si guasti…) e c’è la storia di un amore impossibile (ma attenzione! Qui “non siamo in un romance. Questo è l’inferno” e… non è un po’ dove viviamo tutti?). C’è una storia che è tanto sincera e tanto rock, con una bellissima playlist musicale ad accompagnarci, come colonna sonora di questa avventura. E in fondo il mondo dei vampiri raccontato in questo libro, non è poi così distante da come è in realtà…
Il racconto è diretto e immediato. Scorre con la semplicità delle storie reali, quelle che viviamo ogni giorno. I personaggi sono schietti e “veri” nei loro sentimenti, nei loro dialoghi, nel loro essere imperfetti, coi loro dubbi e le loro paure; a volte vigliacchi e a volte eroici. Così è la vita.
Alessandro La Fauci sa scaraventarci nell’anima dei protagonisti della sua storia, riuscendo a farci vivere il loro mondo e le loro emozioni.
Eliana LF –
Bravissimo Alessandro!
Finalmente un romanzo sui vampiri privo di tutti quei fastidiosi cliché! Un amore travolgente ma per niente sdolcinato o romanzato, e soprattutto una bella storia di amicizia, un gruppo di adolescenti che sfidano il loro destino! L’ho letto tutto d’un fiato!