Descrizione
L’AMORE è un apostrofo nero
tra le parole DISTINTI e DISTANTI
di
Dave Given & Marjola Saliu
Un viaggio nelle fasi dell’amore: dalla passione iniziale, le immense gioie
dei primi tempi, ai momenti difficili, le mancanze, i dolorosi addii, fino a
giungere alla rovina. Tuttavia quando la strada sembra bloccata, prende il
sopravvento la voglia di non fermarsi, di tornare ad amare, perché non si
è capaci di fare altrimenti.
Un percorso che si muove attraverso se stessi, la propria essenza, i propri
punti deboli, i fallimenti, i desideri, i torti… le rinascite, ma che allo stesso
tempo si rispecchia in qualcun altro.
Diversi eppure uniti. Carne e anima.
Una strada infinita, metaforica, in cui l’Amore diviene una ricerca continua nelle piccole cose. Esso si cela nei dettagli, negli apostrofi da mettere
al posto giusto, al momento giusto. Perché scegliamo noi se vivere distinti
e distanti oppure d’istinti e d’istanti.
Claudio Mattiello –
Mi sembrava strano leggere una raccolta di poesie, ancora più strano il fatto che una Casa Editrice ne pubblicasse una. Non a pagamento, eh? Insomma, ci hanno anche investito sopra!
Poi le ho lette, una, due volte… e ho capito il “come mai?”.
Scritte a quattro mani da un uomo e una donna e anche qui sembra “strana” la simbiosi raggiunta dalle due anime poetiche, in testi in cui traspare una sensibilità che è normale in una donna ma, come disse un saggio, se la trovi in un uomo diventa proprio quello, poesia.
Tra tutte, ho le mie preferite, per esempio “Primavera” e “Scoprimi” sulla quale contesto solo l’uso della parola ‘approfondiscimi’… ma, tant’è…
In definitiva la raccolta mi risulta un viaggio nei sentimenti umani, che dimostra come fa un semplice apostrofo, se lo mettiamo o meno, a cambiare il senso di un rapporto d’amore.
Ketty La Rosa –
Il libro “ L’ AMORE è un apostrofo nero tra le parole DISTINTI e DISTANTI “ di Dave Given & Marjola Saliu è come un film in bianco e nero dove le parole sono le tinte forti di una storia d’ amore.
Parole, sentimenti, emozioni si intrecciano in dialoghi in rima.
Due anime si incontrano, si riconoscono e si amano intensamente e poi…il bene e il male di una relazione che li porterà all’ incomprensione, al litigio, all’abbandono e all’ addio.
Una storia raccontata in versi dai due autori, di come sia facile incontrarsi, incendiarsi ma anche spegnersi celermente.
Storie che lasciano cicatrici ma resta la speranza di credere ancora in un amore, di ritornare ad amare nonostante tutto il dolore provato, perché è l‘ amore il motore della nostra esistenza.
In ogni rapporto che viviamo investiamo: tempo, energie, risorse, desideri e sogni ma vale la pena vivere un amore d’istinti e d’istanti anche se siamo universi paralleli distinti e distanti.
Boris –
Un intreccio di anime e versi: L’amore è un apostrofo nero tra le parole distinti e distanti di Marjola Saliu e Dave Given
Ho conosciuto Marjola Saliu inizialmente attraverso i social, dove la sua presenza delicata e intensa si faceva sentire tra le righe delle sue parole. Poco dopo, mi sono immerso nel suo primo ebook autoprodotto, rimanendo colpito dalla profondità della sua voce poetica. Ma è stato seguendola nel tempo che ho scoperto qualcosa di ancora più prezioso: la pubblicazione di L’amore è un apostrofo nero tra le parole distinti e distanti, un libro scritto a quattro mani con il poeta Dave Given.
Questo libro è molto più di una libro di poesie: è un viaggio condiviso, un dialogo poetico tra due anime affini che scrivono come se fossero una sola. In una loro intervista a riguardo, ho scoperto il processo creativo che sta dietro ai loro versi — e mi ha letteralmente incantato. Uno dei due iniziava a scrivere, l’altro raccoglieva quel filo sottile e prezioso e lo portava avanti, con rispetto e ispirazione, completando la poesia senza spezzare il respiro dell’altro. Un gioco di fiducia, un equilibrio raro.
La lettura di L’amore è un apostrofo nero tra le parole distinti e distanti è un’esperienza viva: si avverte il battito alternato delle due voci, che si armonizzano fino a diventare un canto solo. C’è empatia, intimità, verità. C’è poesia vera.
Un plauso sentito va anche alla PAV Edizioni, che non conoscevo prima ma che ora ammiro profondamente per il coraggio editoriale e l’attenzione che dedica a voci autentiche come queste. È bello vedere una casa editrice che non solo pubblica, ma crede nelle persone e nelle loro storie in maniera totalmente gratuita… Altro grande pregio.