Descrizione
2042
di
Claudia Proietti
Roma, 2042. Diana, una giovane in cerca di lavoro, viene chiamata da una sconosciuta azienda, per una mansione imprecisata, a seguito di un particolare addestramento pluridisciplinare.
Lo standard dei partecipanti è altissimo e la ragazza si sente inizialmente fuori luogo.
L’Azienda si rivela una sorta di “associazione” che custodisce da secoli uno straordinario macchinario in grado di viaggiare nel tempo; gli “agenti”, i preparatissimi impiegati, cercano di contrastare i piani criminali dell’Ordine, una tentacolare confraternita di miliardari senza scrupoli che modifica la Storia per accrescere i propri guadagni, grazie a una copia della Macchina.
Durante l’addestramento Diana incontra Damien, impeccabile agente, il quale, dopo un iniziale scetticismo nei suoi confronti, si rivela un valido e affidabile compagno di avventure.
Tra continue e sconcertanti rivelazioni, la ragazza viaggia da un passato recente all’inizio del Risorgimento e dall’Ancien Régime ai moti studenteschi del 1968.
I piani machiavellici dell’Ordine si intrecciano con i colpi di scena, mentre il Tempo, inesorabile seppur fragile nel suo equilibrio, svela segreti passati e aggiunge mistero al presente.
Martina –
Ho avuto la possibilità di veder nascere e crescere questo libro, mi ha appassionato da subito l’idea di poter viaggiare nel tempo con Diana (magari ne avessi la possibilità!)
Claudia riesce a renderti partecipe del racconto, si viaggia con la protagonista e le epoche sono così descritte bene che sembra di essere lì, vorresti essere lì.
La scrittura è molto scorrevole e si legge con curiosità.
Amo particolarmente alcuni capitoli, ma non posso svelarli… Non resta che leggerli!
Mariangela De Masi (proprietario verificato) –
In un viaggio mozzafiato, nel tempo e nello spazio, dal quale è impossibile staccarsi fino all’ultima pagina, Claudia Proietti ci guida con la sua prosa fresca, diretta, a tratti cinematografica. Ci fa vedere i colori, percepire gli odori, avvertire le sensazioni. 2042 è futuro e passato, è “qui” e altrove, è realtà e fantasia, è un viaggio sorprendente.
Giuliana –
Viaggiare nel tempo è sempre stato un desiderio, un’utopia, un’ambizione, un sogno del genere umano. Ecco, questo libro ci consente di farlo. La cosa che più mi ha colpito è la cura dei dettagli, gli abiti, i luoghi….di ogni “tempo”. Un’avventura travolgente, intrigante, di facile lettura…2042 complimenti!!!!!
Mr Rodgers –
Ho apprezzato molto l’originalità della storia combinata con l’accuratezza delle descrizioni di luoghi ed epoche, in particolare il Risorgimento a Roma, tra vicoli e monumenti che, tra passato e futuro, rimangono inamovibili spettatori dello scorrere del tempo.
Bello anche il riferimento alla vittoria dei Mondiali 2006!