INTERVALLI – L’ASSENZA DELLA PRESENZA

14,00

Titolo: INTERVALLI – L’ASSENZA DELLA PRESENZA
Autore: Marcello Galati

Formato: 15×21

Pagine: 134

Collana: Romanzo

Cover Graphics: Claus Tamburini

Impaginazione: Vincenzo Mazza

Opera in copertina: Henri Matisse, Face (Claudie) 1949 Carboncino su carta, 32,5 cm x 25 cm, Collezione privata

1^ Edizione gennaio 2025

Età di lettura consigliata 14+

Descrizione

INTERVALLI – L’ASSENZA DELLA PRESENZA
di
Marcello Galati

Intervalli ha una struttura narrativa originale: quello che appare un monologo si rivela, in realtà, un soliloquio caratterizzato dall’assenza della presenza. A essere assente, a mancare, non è soltanto il narratore tradizionale ma anche l’interlocutore, la cui identità cambia in ogni capitolo, e della cui presenza è lecito dubitare. Il protagonista, proprio in virtù delle diverse identità che di volta in volta assegna al suo interlocutore, muta anche gli argomenti trattati. Per questo, non c’è un’unica trama ma tante quanti sono i capitoli. Se c’è qualcosa che unisce i racconti e i dialoghi è il paradosso. L’incredibile è presente sia nei racconti che riguardano la realtà, come il disseppellimento di Papa Formoso, affinché possa essere presente come imputato al processo, ma anche in quelli inventati, come il caso del singolare tentativo di suicidio da parte di un amico del narratore, o la meticolosità di Graziano, anche lui amico del narratore, che prepara con meticolosità il suo funerale che dovrà essere unico per la stima che i partecipanti accorderanno al defunto. Un paradigma degli Intervalli lo si troverà negli anni che separarono le due guerre mondiali, uno spazio temporale che non fu sufficiente per permettere a due scalpellini di scrivere sull’Arco Di Menin i nomi dei settantamila soldati inglesi caduti a Ypres nel 1917. Vent’anni di pace, vent’anni di pausa tra una guerra e l’altra, vent’anni di scalfitture non furono sufficienti. Se la partenza fu frettolosa, anche un nome probabilmente rimase interrotto sul muro.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “INTERVALLI – L’ASSENZA DELLA PRESENZA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.